Liste di Attesa: AGENAS lavora per la piena interoperabilità dei dati regionali e delle province autonome

L’Agenzia è impegnata per la piena funzionalità della Piattaforma Nazionale delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (PNLA) così come previsto dall’articolo 1 della Legge n. 107 del 24 luglio 2024.

In particolare, sottolinea una nota dell’Agenzia, in queste settimane AGENAS, in stretta collaborazione con i referenti del Ministero della salute, sta svolgendo una attività di audit e affiancamento di tutte le Regioni e Province Autonome in accordo con la Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni. Obiettivo comune è implementare la versione 2.0 della PNLA che prevede:

  • l’invio da parte di Regioni e PPAA con cadenza giornaliera;
  • l’adozione di un nuovo sistema di indicatori;
  • una nuova veste grafica.

La nuova versione prevede il calcolo degli indicatori stratificati per Regione e PP.AA. e tra attività Ssn e attività privata (Libera Professione intramuraria). L’avvio della versione 2.0 è previsto per il mese di dicembre 2025.

La versione di cui sopra sarà ulteriormente perfezionata (Versione 3.0) nell’arco del primo semestre 2026 quando le regioni avranno terminato il processo di adattamento dei propri sistemi di prenotazione per renderli pienamente interoperabili con la PNLA grazie a un finanziamento assicurato dal Ministero della Salute. A regime, quindi, tutte le Regioni e le Province Autonome conferiranno i dati in tempo reale, ad “evento”.

Si ricorda che già nella fase attuale, AGENAS riceve dalle Regioni e PP.AA. i dati su base mensile e li inserisce automaticamente nella Piattaforma, monitorando tutte le prime visite e la maggior parte degli accertamenti diagnostici (tac, risonanze, ecografie, mammografie, colonscopie) con particolare riferimento alle classi di priorità.

I dati già oggi riguardano tutte le strutture pubbliche e private accreditate, nonché tutte le prenotazioni erogate in regime libero professionale, messe a disposizione dalle Regioni e Province Autonome così come previsto dall’attuale Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA).

Per un approfondimento sulle modalità attuali di funzionamento della PNLA è disponibile una DEMO a questo indirizzo (https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/pnla/).

In questo contesto si ricorda che due Regioni (Lazio e Basilicata), già disponendo di piattaforme interoperabili con la PNLA conferiscono i dati in tempo reale (anticipando così la Versione 3.0).

Related posts



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025